Il fascicolo digitale
Villa Favorita a Ercolano (NA)
Un esempio di fascicolo digitale di un bene di pregio
-
Il fascicolo digitale dell’Immobile è un insieme strutturato di dati tecnici e amministrativi creato grazie all’applicazione del metodo BIM, che associa quindi alla rappresentazione tridimensionale del bene, con tutte le sue caratteristiche geometriche e dimensionali, i parametri relativi ai sistemi tecnologici, ai materiali da costruzione, nonché alle prestazione energetiche e strutturali rilevate grazie ad indagini specifiche.
-
Il modello tridimensionale rappresenta la base del fascicolo digitale, restituendone tutte le caratteristiche geometriche ed architettoniche grazie a campagne di rilevazione accurate, e restituzione in BIM (segue fino alla slide 5)
-
-
-
-
Il modello BIM contiene nel dettaglio, a differenza di una normale rappresentazione tridimensionale però, tutte le informazioni necessarie a descrivere il bene da un punto di vista tecnico, tecnologico e prestazionale (segue fino alla slide 8)
-
-
-
Il fascicolo contiene i dati amministrativi del Bene, quali localizzazione, denominazione, amministrazione usuaria e destinazione d’uso, nonché tutti i dati dimensionali quali superfice e volume, necessari alla gestione del patrimonio
-
E' possibile evidenziare le caratteristiche delle singole componenti edilizie, come materiale, colore, dimensione, nonché proprietà tecniche specifiche
-
Il fascicolo contiene i dati relativi a tutti gli impianti presenti nel bene, con le relative caratteristiche tecniche, sono inoltre allegate al modello BIM le schede tecniche, i manuali di installazione e quanto necessario per la programmazione delle manutenzioni
-
Di particolare importanza per gli immobili di pregio storico-artistico, ed in generale per rilevare lo stato manutentivo dei beni, il fascicolo può contenere la mappatura del degrado materico, necessaria per la valutazione di interventi di restauro