L’accordo prevede una collaborazione istituzionale tra Comune di Gaeta (LT) e Agenzia del Demanio per l’individuazione, definizione e attuazione congiunta della destinazione ottimale degli immobili pubblici, anche di interesse culturale, parzialmente utilizzati, insieme alla massima sinergia nella finalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il Piano Città del Comune di Gaeta ha quindi come obiettivo generale il "potenziamento" del patrimonio pubblico mediante iniziative mirate a definire processi di riqualificazione urbana, utili al contenimento della spesa pubblica, alla razionalizzazione e alla valorizzazione dei beni in esso inseriti.
Ciò sarà passibile con l’adozione di soluzioni innovative e avendo cura di valutare congiuntamente lo sviluppo di iniziative di partenariato pubblico privato, con particolare riferimento a quello turistico, culturale e sociale, che siano attrattive anche delle forze economiche ed industriali del territorio nell’ambito di un piano complessivo. Tale piano punterà a mettere a sistema gli immobili pubblici disponibili e i fabbisogni da soddisfare. In questo senso, è necessario tenere conto della sostenibilità delle iniziative e degli impatti sociali, ambientali e di rigenerazione complessiva delle diverse aree di Gaeta interessate rendendo fruibili alla cittadinanza i beni e individuando le forme di valorizzazione più idonee.
I principali complessi immobiliari sono stati inseriti nel progetto «Gaeta Città della Cultura» permettendo l’apertura al pubblico anche in attuazione del network culturale per il “Giubileo 2025”.
Al seguente elenco di beni si aggiungono le iniziative di promozione del già citato circuito culturale per il Giubileo 2025 e quelle di Federalismo-valorizzazione culturale e di riqualificazione per uso governativo.