Portafoglio: housing
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Scheda: VED0061
Ambito: urbano - centro storico
Indirizzo: Campo S. Pietro, 64 e 70 – Sestriere Castello
Epoca costruzione: tardo '500
Superficie fondiaria: 14.019 mq
Superficie lorda: 5709 mq
Provvedimenti di tutela e vincoli: si, interesse storico e artistico.
L’ ex Caserma Sanguinetti è sita in Campo S. Pietro (Sestiere Castello) civici 64 e 70, all’estremità orientale del Centro Storico di Venezia. Pur trovandosi in un contesto urbano quasi periferico, prettamente di tipo residenziale, risente positivamente della vicinanza del complesso dell'Arsenale e delle sedi espositive della Biennale. Risulta ben servito dal sistema dei trasporti pubblici a circa 40 minuti di Navigazione dalla Stazione dei Treni e a 15 minuti a piedi da Piazza San Marco.
Il complesso dell’ex Palazzo Patriarcale, poi Caserma intitolata a Giovanni Sanguinetti, si sviluppa attorno alla corte quadrangolare interna, dall’ex scuola del SS. Sacramento in continuità con la facciata principale del palazzo, e dagli edifici che formano la porzione ad “L” protesa sull’area scoperta a sud. Il palazzo patriarcale annesso alla chiesa di S. Pietro di Castello si presenta come costruzione del tardo ‘500, ristrutturazione di un edificio duecentesco di cui mantiene lo schema distributivo con il cortile interno circondato da portici, e fu sede vescovile fino al 1807. Non vi sono dati certi sulla costruzione del primo edificio, ma sappiamo che il palazzo fu ricostruito dopo l’incendio che devastò la chiesa nel 1120 e che, durante il XVI secolo, fu molto rimaneggiata l’ala verso il campanile di San Pietro. Nel 1807, per volere di Napoleone, la sede patriarcale venne trasferita a San Marco, lasciando la basilica di San Pietro come co-cattedrale, e il Palazzo venne adibito a Caserma del Corpo Sommergibilisti. Dalla fine della seconda guerra mondiale l’edificio diviene dimora provvisoria dei profughi giuliani reduci dalla guerra di Tito fino agli anni ’70 e da allora resta diviso in numerosi appartamenti. Restano occupati ad oggi 8 unità residenziali, rispetto alle quali l’Agenzia si sta attivando per la liberazione.
L’immobile si sviluppa su tre piani, per una superficie di 5.709 mq, articolati come segue: a piano terra 1.862 mq più 450 mq di portico; a piano primo 2.400 mq; a piano secondo 997 mq. Le superfici scoperte occupano una superficie di 11.246 mq, compreso di chiostro di 460 mq. Nell’ipotesi di cessione della proprietà si dovrà provvedere a legittimare alcune difformità edilizie e catastali.
Residenziale, ricettivo per studenti e/o lavoratori, direzionale.
Vuoi avere più informazioni su un portafoglio o su un immobile?
Invia il modulo compilato inserendo nella richiesta il nome ed il codice scheda dell'immobile riportato sopra