Portafoglio: student housing
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Scheda: VED0078, VEB0092
Ambito: urbano
Indirizzo: Campo Sant’Alvise (Sestiere Cannareggio) 3206
Epoca di costruzione: XV secolo
Superficie fondiaria: 16.580 mq
Superficie lorda: 10.022 mq
Provvedimenti di tutela e vincoli: sì, interesse storico e artistico
L’“Ex convento di S. Alvise” si colloca a Nord della Città Antica nel Sestiere di Cannaregio civico 3206 prospicente la laguna Nord da dove si può vedere l’isola di Murano. Campo Sant'Alvise risulta poco distante dal circuito turistico di maggior interesse, tanto che dista poco meno di 10 minuti a piedi da Strada Nova, l'arteria a maggior flusso turistico che collega la Stazione dei treni a Rialto. Si possono raggiungere Piazzale Roma ovvero la Stazione dei treni sia a piedi sia con i mezzi pubblici dalla fermata del vaporetto di Sant'Alvise.
Il Convento di San Ludovico (vulgo San Alvise), insieme alla Chiesa adiacente (non di proprietà demaniale), si collocano all’estremo lembo nordoccidentale del sestiere di Cannaregio, in area consolidata e strappata alla laguna nei secoli XIII e XIV. La fondazione del complesso riale al 1388 anno in cui la nobildonna Antonia Venier, in seguito alla apparizione in sogno, di San Ludovico da Tolosa fratello di Carlo d'Angiò innalzò un tempio in suo onore. La Venier cominciò a costruire a fianco della chiesa un monastero dove più tardi si ritirò assieme ad altre compagne abbracciando la regola di Sant'Agostino. Alla prima metà del Quattrocento risalgono la ricostruzione o l'ampliamento nella forma attuale della chiesa consacrata il 17 settembre 1430, l’ingrandimento attorno a due chiostri del Convento (causa l'accoglimento delle religiose di Serravalle rifugiate a Venezia per la guerra d'Ungheria) e l'erezione del campanile a cuspide conica (ripristinato nel 1919-21 assieme ai pinnacoli e alla cuspide del portale esterno). Il convento, situato al lato della Chiesa in angolo tra i rii di Sant‘Alvise e dei Zecchini, si articola in due chiostri, il primo ampiamente rimaneggiato, il secondo invece con tutti i quattro lati porticati definiti da colonne con capitello gotico e archi a tutto sesto in mattoni. Al primo piano corridoi centrali distribuiscono le celle secondo il tipico sistema conventuale. L'ampio spazio scoperto sul retro occupato in parte oggi da campo da calcio e da altre costruzioni di servizio è limitato da un muro verso la laguna. Il convento comunica con la chiesa nel lato di contatto e dal primo piano si accede al «barco» o coro pensile che si situa nella chiesa al di sopra la porta d'ingresso, sostenuto da colonne con capitello e barbacani gotici. Dal 1848 fino al 2021 il convento è stato occupato dalle suore Canossiane. A questa epoca risalgono i lavori di consolidamento, trasformazione e adattamento del complesso. Sempre di questi anni risulterebbe la ricostruzione della facciata del convento verso campo Sant‘Alvise, che rispetto al Catasto Napoleonico appare più avanzata. Altri importanti lavori risalgono al 1929-35 (scale interne ed edificio di un solo piano che protende verso lo spazio aperto di pertinenza). Al 1949-50 risale la costruzione della scuola elementare accessibile originariamente da Campiello della Calle lunga che costituisce la scheda patrimoniale costituita da un fabbricato (ex scuola elementare) a due piani fuori terra, con ulteriore piano sottotetto così come si sviluppa su due piani fuori terra più sottotetto l’ex convento (ex scuola materna, convitto e servizi accessori). Lo stato manutentivo risulta ad oggi pessimo, assente la manutenzione di tetto e solai da quando l'edificio risultava ancora in consegna alle suore. Sono in corso le attività prodromiche per il rilievo e progettazione BIM. Una porzione di area scoperta che si sviluppa lugo l'intero lato Nord del compendio (lato laguna) di circa 3600 mq ospita un campo da calcio gestito dall'Amministrazione comunale.
Residenziale, ricettivo, attrezzature sanitarie, espositivo-museale, culturale, attrezzature associative e per l’istruzione. Esclusivamente al piano terra artigianale, commerciale al minuto, pubblici esercizi.
Vuoi avere più informazioni su un portafoglio o su un immobile?
Invia il modulo compilato inserendo nella richiesta il nome ed il codice scheda dell'immobile riportato sopra