L'Italia e i suoi beni - 2025

Il Rapporto Annuale dell’Agenzia del Demanio, giunto alla terza edizione, illustra il passaggio dalla tradizionale gestione alla valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare dello Stato, visto come leva strategica di crescita, sviluppo territoriale sostenibile e innovazione.

Negli ultimi tre anni gli investimenti sono cresciuti del 144%, raggiungendo la soglia di 3,9 miliardi di euro di interventi avviati, con un significativo aumento di produttività e risparmi per lo Stato, tra cui i risparmi ottenuti con la riduzione della spesa per locazioni passive e costi di funzionamento.

Il Rapporto 2025, presentato alla Camera dei Deputati, riporta le attività svolte e i risultati conseguiti dall’Agenzia, i dati del Piano Strategico Industriale e del primo Piano di Sostenibilità, che si aggiunge alla Rendicontazione di Sostenibilità redatta seguendo i criteri della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in forma volontaria e asseverata da un ente indipendente.

Il Rapporto illustra anche i Piani Città degli immobili pubblici, strumento di pianificazione integrata degli interventi che, in stretta collaborazione con gli Enti Locali, analizza le peculiarità e i fabbisogni dei territori e della collettività per riqualificare e valorizzare gli immobili pubblici in un’ottica di rigenerazione urbana. Sono 24 i Piani Città già avviati e che offrono risposte concrete alle nuove esigenze abitative e sociali e promuovono collaborazioni con stakeholder pubblici e privati, anche per attivare usi temporanei, creare valore condiviso, rafforzare la sinergia tra istituzioni, università e centri di ricerca.

 

> PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2025 - IL VIDEO

Torna su