E’ aperto al pubblico ogni fine settimana con prenotazione gratuita dal 14 giugno al 28 dicembre 2025 il nuovo percorso di visita di “Cultura in Cantiere” di Palazzo San Felice a Roma. L’edificio è destinato a diventare, tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, la sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte che comprenderà auditorium, sale digitali e sale lettura.
L’itinerario, della durata di 45 minuti, prevede un approccio immersivo che unisce narrazione, tecnologia e valorizzazione del patrimonio e include anche un cantiere digitale con modelli 4D, realtà virtuale e mappe georeferenziate. Cuore del progetto è il Sepolcro dei Sempronii, straordinaria testimonianza archeologica del I secolo a.C., scoperta nel 1863 e rimasta inaccessibile per oltre 150 anni. La visita segue un percorso temporaneo pensato per accompagnare il visitatore tra gli spazi del palazzo, ancora in fase di cantiere, con uno sguardo sul passato, sul presente dei lavori e su ciò che prenderà forma nei prossimi anni.
Il progetto di riqualificazione è promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero della Cultura, con l’Agenzia del Demanio nel ruolo di stazione appaltante ed è firmato dall’architetto Mario Botta.
In alto e in home page i disegni dell'arch. Mario Botta.