Rendicontazione di Sostenibilità

L’Agenzia pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024, confermando il percorso avviato nel 2021 verso una gestione innovativa, digitale e sostenibile del patrimonio immobiliare dello Stato. Il documento, redatto su base volontaria e asseverato per la prima volta da un ente indipendente, rappresenta un importante strumento di trasparenza e responsabilità, in linea con le norme introdotte dalla nuova direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), recepita in Italia con il Dlgs 125/2024, e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
In un contesto globale che cambia rapidamente, l’Agenzia del Demanio è passata da una gestione conservativa del patrimonio immobiliare dello Stato a un modello di valorizzazione rigenerativa. Al centro di questo nuovo approccio ci sono il cittadino, le pubbliche amministrazioni e l’immobile pubblico, considerati leve fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e la rigenerazione delle città.

Tra i dati contenuti nella Rendicontazione di Sostenibilità che testimoniano l’impegno concreto dell’Agenzia in questa direzione:

•    4,7 miliardi di euro di investimenti immobiliari sostenibili
•    85% degli interventi su aree urbane dismesse restituite alla comunità
•    100% dei progetti senza consumo di nuovo suolo
•    57% delle operazioni con misure di adattamento ai cambiamenti climatici
•    42% di interventi con strategie di recupero territoriale sostenibile

La misurazione dei risultati è affidata a un sistema di indicatori (KPI), anche in ottica ESG, coerente con gli standard internazionali. Gli indicatori, in una prima fase limitati alla valutazione dei singoli interventi edilizi, saranno progressivamente applicati per misurare gli impatti più generali prodotti dall’Agenzia attraverso i Piani città degli immobili pubblici: lo strumento adottato per pianificare in modo integrato la rifunzionalizzazione e la valorizzazione degli asset pubblici, in sinergia con le istituzioni del territorio.
Nella Rendicontazione si evidenzia anche la grande attenzione dell’Agenzia al capitale umano: nel 2024 sono state erogate ai dipendenti oltre 36.000 ore di formazione, promossi programmi di welfare, leadership e parità, con il 40% di donne impiegate in ruoli di responsabilità.

Rendicontazione di Sostenibilità 2024 - pdf
Comunicato stampa Rendicontazione di Sostenibilità - doc

 

 

Torna su