Toscana: chiuse le gare per il Forte di Castagneto e Villa Celestina in provincia di Livorno

Thu Feb 14 09:43:54 CET 2019

Si conclude il quarto bando “Fari, Torri ed Edifici Costieri” con le aggiudicazioni provvisorie dei due beni messi in gara dall’Agenzia del Demanio in Toscana, nell’ambito del progetto di recupero degli edifici costieri italiani. La Commissione di gara ha individuato la miglior offerta cui affidare il Forte di Castagneto Carducci a Marina di Castagneto e Villa Celestina a Rosignano Marittimo, entrambi in provincia di Livorno. Tra le 8 offerte pervenute per il Forte è risultata migliore quella di RT Costituenda Impresa capogruppo D.L.D. S.r.l., Mandataria EDILMAX S.A.S. che prevede di riqualificare il bene dello Stato, con  un investimento di 1,5 milioni di euro, in una struttura green frendly per lo sviluppo di un turismo sostenibile, slow ed esperienziale attraverso la realizzazione di una sala polivalente per laboratori di teatro attori/non attori, fotografia, lezioni di tango, swing ed altre discipline, di un temporary shop/ristorante per corsi di cucina, cene spettacolo e degustazioni e di un terrazzo “agorà” e sala espositiva per eventi eno-gastronomici, mostre, conferenze, festival di tango, rappresentazioni musicali e teatrali. La concessione avrà una durata di 26 anni.

Per quanto riguarda Villa Celestina, che pure ha ricevuto 8 offerte, la Commissione di gara ha affidato la struttura alla società Il Cardellino S.r.l. che per i prossimi 44 anni, attraverso un investimento per il recupero dell’immobile di oltre 1 milione di euro, prevede la realizzazione di una struttura di supporto a tutte le attività del territorio. L’offerta di servizi si articola sui 4 piani secondo 4 differenti ottiche di valorizzazione: il Mare - il piano seminterrato, con l'affaccio esterno fronte mare, dedicato al benessere, con servizi di talassoterapia, percorsi termali, massaggi e yoga;  il Territorio: nel Piano rialzato, quello di maggiore interazione con la pineta, le sale si apriranno a collaborazioni con soggetti privati, associazioni, circoli creando uno spazio polifunzionale dove si potranno incrociare congressistica, esposizioni, presentazioni, premiazioni, ricevimenti; poi l' Enogastronomia – con lo sviluppo di un luogo di incontro e di promozione della cultura eno-gastronomica del territorio; la Villa -l'ultimo piano verrà destinato ad un piccolo bar sul tetto della villa.

Come previsto nell’Avviso di gara, il miglior offerente individuato per ogni Lotto, per finalizzare l’aggiudicazione dovrà presentare l’asseverazione del Piano Economico Finanziario prodotto per la partecipazione alla gara. A quel punto la migliore offerta sarà sottoposta alla verifica di convenienza economica da parte della Commissione di Congruità e contestualmente saranno avviate le consuete verifiche di legge nei confronti dell’operatore. (csg)