Thu Jul 10 11:25:08 CEST 2025
L’Agenzia del Demanio ha concesso il giardino e le stanze storiche all’Accademia d’arte F.RI.D.A. APS che lo ha trasformato in polo e parco culturale
E’ stato inaugurato oggi un polo e parco culturale nel giardino e nelle stanze di pregio dell’ex Caserma Umberto I di Ascoli Piceno. L’Agenzia del Demanio ha affidato gli spazi dello storico edificio del centro della città, tramite una concessione in uso temporaneo, alla F.RI.D.A. APS in attesa della riqualificazione per riconvertirlo in uno studentato e nella nuova sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP). All’interno degli spazi è stato aperto il City Plan Center, un presidio permanente di partecipazione civica e centro di coordinamento delle attività del Piano Città degli Immobili Pubblici di Ascoli Piceno.
All’evento di inaugurazione hanno partecipato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, alla presenza del Commissario Straordinario Sisma 2016, Guido Castelli, del Sottosegretario di Stato al MEF, Lucia Albano, del Prorettore Vicario dell’Università di Camerino, Prof. Emanuele Tondi, e del Prof. Gianluigi Mondaini dell’Università Politecnica delle Marche.
“Luoghi in disuso diventano spazi attrattivi aperti alla cittadinanza dove è possibile creare centri di aggregazione, relazioni e cultura”, ha dichiarato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. “L’uso temporaneo è un’occasione per far rivivere subito spazi e immobili pubblici nelle more della loro riqualificazione e per far partecipare la cittadinanza al processo di rigenerazione sul territorio. È fondamentale creare luoghi di relazioni e cultura immediatamente fruibili per rafforzare l’identità del cittadino attraverso il patrimonio immobiliare pubblico. La collaborazione con investitori privati è importante per accelerare la trasformazione della città e generare sviluppo e crescita economica, valore sociale e ambientale”
L’iniziativa di concessione in uso temporaneo si inserisce tra le attività di valorizzazione previste dal Piano Città degli immobili pubblici di Ascoli sottoscritto tra l’Agenzia del Demanio, il Comune di Ascoli Piceno, la Regione Marche, il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, l’Università di Camerino e l’Università Politecnica delle Marche. Si tratta di un patto istituzionale per pianificare in modo integrato gli interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della città, in un’ottica di rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile del territorio, miglioramento della qualità della vita. Quello di Ascoli Piceno è stato il primo tra i 23 Piani Città avviati dall’Agenzia del Demanio: un progetto pilota di sviluppo e ripresa economica post sima 2016 dei territori dell’Appennino centrale per la promozione di iniziative volte alla rigenerazione urbana, a rafforzare l’attrattività per i giovani, migliorare il turismo e soddisfare i fabbisogni delle Pubbliche Amministrazioni.
L’ex Caserma Umberto I, dismessa dal Ministero della Difesa nel 2013, rappresenta uno dei progetti chiave del Piano Città e sarà trasformata in uno student housing grazie a iniziative di Partenariato Pubblico Privato.