Tue Dec 03 13:22:00 CET 2024
L’Agenzia del Demanio e il Comune di Benevento firmano un accordo per la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico della città
“Il Piano Città degli immobili pubblici di Benevento è volto ad un approccio integrato per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, la promozione del patrimonio immobiliare pubblico e il potenziamento dell'offerta universitaria” ha dichiarato il Direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme nel corso dell’evento che si è tenuto oggi a Benevento, in occasione della sottoscrizione del Piano Città, insieme al Sindaco Clemente Mastella. “Un elemento essenziale dei Piani città degli immobili pubblici è la sinergia tra amministrazioni dello Stato – ha aggiunto dal Verme - Insieme al Comune e alle altre Istituzioni del territorio lavoreremo per una Benevento più moderna e attrattiva, innovativa e sostenibile, dove cultura e socialità si coniugano con accessibilità e sviluppo”.
L’intesa punta a valorizzare gli elementi storico-culturali, ambientali ed economici del territorio e a individuare soluzioni condivise per un utilizzo ottimale degli immobili di proprietà pubblica, anche attraverso forme di partenariato con i privati, all'interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana del Comune in Benevento. In particolare, il Piano mira a dare nuove funzioni al patrimonio storico-artistico esistente; rafforzare la sicurezza urbana grazie al miglioramento dell’illuminazione pubblica; promuovere iniziative di inclusione sociale e socioassistenziali; favorire la sostenibilità ambientale attraverso la tutela e l’incremento del verde urbano e il rifacimento delle piazze e dei giardini pubblici; ottimizzare l’efficientamento energetico degli immobili pubblici; sviluppare il turismo con percorsi tematici culturali, servizi di accoglienza e nuove tecnologie digitali; incrementare l’offerta universitaria con la creazione di un campus per i giovani e gli studenti nel centro storico della città.
Nel Piano Città degli immobili pubblici di Benevento figurano alcune operazioni di razionalizzazione già avviate, come l’intervento sulla ex Caserma Pepicelli, finanziato per circa 40 milioni di euro dall’Agenzia del Demanio e 15 milioni con fondi PNRR. L’ex Caserma diventerà entro il 2026 un polo amministrativo innovativo, alla fine di dicembre 2024 è prevista la conclusione dei lavori per la parte del compendio destinato alla Guardia di Finanza. L’iniziativa di riqualificazione, improntata a principi di sostenibilità ambientale, consentirà di azzerare la spesa per locazioni passive con un risparmio per la finanza pubblica di circa un milione di euro all’anno. Interventi di rigenerazione saranno avviati nell'Ex Manifattura Tabacchi attualmente in consegna all’Agenzia delle Dogane e Monopoli, e il Convitto Nazionale Giannone. L’Agenzia del Demanio, il Comune, l’Università del Sannio, l’ADISU e la Provincia lavoreranno in sinergia per individuare le migliori soluzioni e dare loro nuove funzioni - auditorium, mensa universitaria, studentato – aumentarne il potenziale culturale e l’attrattività per i giovani.