"Cultura in Cantiere":  Palazzo San Felice si apre alla città

12 June 2025

Il nuovo itinerario espositivo "Cultura in Cantiere" sarà accessibile al pubblico tramite prenotazione gratuita ogni fine settimana, dal 14 giugno al 28 dicembre 2025.

Si è svolta oggi al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di presentazione del nuovo percorso di visita di Palazzo San Felice, attualmente in fase di cantiere, destinato a diventare la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, una delle collezioni più prestigiose in Europa nei campi dell’arte, dell’archeologia, dell’architettura e dell’urbanistica.

Il progetto di riqualificazione dell’edificio storico, firmato dall’architetto Mario Botta, è promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero della Cultura, con l’Agenzia del Demanio nel ruolo di stazione appaltante.

Nel corso dell'evento, al quale sono intervenuti il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e l’architetto Mario Botta, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, ha illustrato il nuovo itinerario espositivo "Cultura in Cantiere", frutto di un lavoro condiviso tra le istituzioni coinvolte e il mondo accademico, che sarà aperto al pubblico gratuitamente e su prenotazione, ogni fine settimana dal 14 giugno al 28 dicembre 2025.

Il percorso, che offre la possibilità di visitare in anteprima Palazzo San Felice in attesa del completamento dei lavori, si sviluppa su un’area di circa 700 mq e si articola in varie sale, tra ambienti storici e installazioni multimediali, con un approccio immersivo che unisce narrazione, tecnologia e valorizzazione del patrimonio. Cuore del progetto è il Sepolcro dei Sempronii, straordinaria testimonianza archeologica del I secolo a.C., scoperta nel 1863 e rimasta inaccessibile per oltre 150 anni. Oggi il monumento è finalmente visibile da una grande vetrata che, attraverso un gioco di luci e ombre, ne esalta i dettagli architettonici. L’allestimento narrativo che lo accompagna è arricchito da un video esplicativo, collocato nella stessa sala, che ne ripercorre la storia e il contesto originario. L'itinerario include anche un cantiere digitale con modelli 4D, realtà virtuale e mappe georeferenziate, oltre a uno spazio dedicato alla futura Biblioteca, presentata attraverso modelli tridimensionali, touchscreen interattivi e approfondimenti digitali.

Il progetto di rinascita di Palazzo San Felice, luogo di dialogo tra storia, ricerca e innovazione, è il risultato di uno studio innovativo e meticoloso che armonizza passato, presente e futuro: un intervento di recupero architettonico che trasforma la biblioteca in uno spazio vivo e accessibile a cittadini, studiosi e visitatori. 

 

Evento Palazzo San Felice 12_06_2025
Categorie
Torna su