Federalismo culturale: la Rocca dei Boiardo trasferita al Comune di Scandiano (RE)

Wed Jul 03 12:32:28 CEST 2024

La Rocca dei Boiardo, edificio di grande valore storico e culturale che domina il centro di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, è stato trasferito dallo Stato al Comune grazie alle procedure previste dal federalismo culturale. Il Programma di valorizzazione alla base del trasferimento, condiviso con il Ministero della Cultura, consentirà di riqualificare l'antica Rocca e trasformarla in un nuovo fulcro culturale a disposizione della collettività. Attualmente sottoutilizzata, la Rocca dei Boiardo verrà valorizzata e rigenerata attraverso un progetto culturale articolato, che prevede il recupero del suo ricco patrimonio storico, architettonico e artistico, la riqualificazione di spazi urbani legati al complesso immobiliare, la creazione di ambienti dedicati ad attività didattiche e la sua inclusione in una rete territoriale che favorirà l'attrazione di differenti flussi di turismo, sfruttando pienamente le potenzialità del sito. Sono previsti spazi museali ed espositivi, connessi a una rete di musei civici, provinciali e regionali, e in particolare alla Galleria Estense di Modena, ma anche sale dedicate a incontri, conferenze e laboratori. 
 
La Rocca dei Boiardo fu edificata, a scopi difensivi, agli inizi del Trecento dalla potente famiglia reggiana dei Fogliano. Prende il nome, però, dalla famiglia Boiardo che, tra il Quattrocento e il Cinquecento, la ampliò, trasformandola in una sontuosa residenza rinascimentale. Ai Boiardo succedettero nel 1565 i marchesi Thiene, d'origine vicentina, ai quali si deve l’aggiunta della monumentale facciata a sud, lunga circa 150 metri. Tra la fine del ‘600 e i primi anni del ‘700 i marchesi d’Este, nuovi feudatari, mutarono la sistemazione interna di alcune sale al piano terra e realizzarono il cosiddetto “appartamento Estense”, oggi il più ricco e raffinato di tutta la Rocca. 
Si tratta di un edificio molto vasto, articolato su tre e quattro livelli, che si sviluppano intorno ad una corte centrale, detta “corte vecchia”, e una incompiuta “corte nuova”. L'intero complesso si estende per circa 12.000 mq, tra superfici coperte e scoperte. 

Rocca dei Boiardo_Scandiano