Firmato il Piano Città degli immobili pubblici di Potenza
Wed Apr 09 07:00:00 CEST 2025
L’Agenzia del Demanio, il Comune di Potenza, la Regione Basilicata e l’Università degli studi della Basilicata hanno sottoscritto un accordo per la rigenerazione del patrimonio immobiliare della città.
Il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, il Vice Presidente della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, e il Prorettore vicario dell’Università degli studi della Basilicata, Onofrio Mario Di Vincenzo, hanno firmato il Piano Città degli immobili pubblici di Potenza, un patto istituzionale per pianificare in modo integrato il patrimonio immobiliare pubblico della città in un’ottica di rigenerazione urbana e partecipazione della collettività.
“Rischio sismico ed efficientamento energetico sono obiettivi prioritari del Piano Città degli immobili pubblici di Potenza. Agenzia e Istituzioni del territorio stanno collaborando per rendere resiliente e sostenibile la città di Potenza situata in un'area ad elevato rischio. Tutto ciò per aumentare sicurezza, benessere ambientale e di conseguenza la qualità della vita dei cittadini”, ha sottolineato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. “E’ un’occasione per orientare la riqualificazione degli immobili pubblici alla rigenerazione urbana, alla produzione di energia pulita e alla valorizzazione del verde pubblico. Penso, ad esempio, allo sviluppo di un parco fluviale lungo il fiume Basento, che parta dall’intervento di conservazione dell’iconico ponte Musmeci, bellissimo nelle forme architettoniche, per proseguire con un’area verde riqualificata lungo le rive del fiume.”
Il Piano Città degli immobili pubblici individua le azioni prioritarie di recupero funzionale degli immobili pubblici e la loro restituzione alla vita attiva dei cittadini, in ragione delle esigenze logistiche delle Pubbliche amministrazioni e ai fabbisogni del territorio. Accanto al finanziamento pubblico saranno attivati capitali privati e competenze, con operazioni di partenariato pubblico-privato che coniughino obiettivi di innovazione, ambientali e sociali. Il Piano Città degli immobili pubblici di Potenza seleziona un primo portafoglio immobiliare di 16 beni (4 di proprietà dello Stato, 5 di proprietà del Comune di Potenza, 3 della Regione Basilicata e 4 dell’Università della Basilicata). Potranno essere aggiunti ulteriori beni da valorizzare, anche con il coinvolgimento di altri Enti e Istituzioni.
Immobili di proprietà dello Stato coinvolti nel Piano Città:
- Palazzo degli Uffici Governativi, corso XVIII Agosto 1860, 42-44-46/corso Garibaldi 119-141
- Caserma Lucania, via Ciccotti, 3
- Ex Biblioteca Provinciale, corso Garibaldi, 4
- Aree Sottostanti Ponte Musmeci, viale del Basento, 106
Immobili di proprietà del Comune di Potenza coinvolti nel Piano Città:
- Ponte Musmeci, viadotto del Basento
- Palestra Coni, via degli Olmi, 3
- Scuola Torraca, via Beato Bonaventura, 11
- Ex deposito carburanti Betlemme, via Appia
- Terreni ex demaniali area verde, via Fabio Filzi Snc
Immobili di proprietà della Regione Basilicata coinvolti nel Piano Città:
- Area ex Cip Zoo, via della Fisica, 18
- Ex Centrale del latte Vivalat, viale del Basento, 118
- Edificio ex sede Dipartimento Agricoltura, via Vincenzo Verrastro 10
Immobili di proprietà dell’Università degli studi della Basilicata coinvolti nel Piano Città:
- Ex Facoltà di Ingegneria, via Della Tecnica Snc
- Edificio in costruzione, via Della Tecnica Snc
- Ex Facoltà di Lettere, via Raffaele Acerenza Snc
- Ex Serre, via Fabio Filzi Snc
