Il Direttore Alessandra dal Verme a Remind: “Innovazione, dialogo e sinergia per valorizzare il patrimonio pubblico”

Wed Jul 09 14:44:23 CEST 2025

In occasione dell’evento “L’Italia che abiteremo” di Remind, in programma ieri a Roma, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, ha ribadito l’importanza di un approccio sinergico nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, sottolineando come il modello dei Piani Città rappresenti una strategia fondamentale per la rigenerazione urbana. “Nella pianificazione degli interventi il dialogo con i territori è essenziale – ha dichiarato dal Verme – Le istituzioni devono collaborare in modo sinergico: solo così sarà possibile ricostruire la storia, l’identità e lo sviluppo futuro delle nostre città”.
Un passaggio centrale del suo intervento ha riguardato la riqualificazione delle aree di Tor Vergata, consegnate di recente al Commissario Straordinario per il Giubileo. L’operazione, resa possibile grazie a un investimento complessivo di 80 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura Commissariale per il Giubileo, è il risultato di una sfida “enorme” che ha permesso di riqualificare un’opera rimasta incompiuta per oltre quindici anni, trasformandola in una nuova infrastruttura pubblica, sicura e accessibile, a servizio della Capitale e del Giubileo dei Giovani 2025, in un’area periferica e ad alta densità giovanile.
Dal Verme ha inoltre evidenziato la necessità di semplificare i processi e costruire alleanze operative tra enti, università, imprese e cittadini perché la complessità amministrativa e la molteplicità di interlocutori spesso rappresentano un ostacolo alla realizzazione delle opere pubbliche. Nel suo intervento, il Direttore dell’Agenzia del Demanio ha lanciato un messaggio di fiducia: “Dobbiamo lavorare con speranza e con la consapevolezza che nel nostro Paese esistono grandi innovatori. Anche un museo, se non continua a vivere, è destinato al declino. La vitalità del patrimonio si garantisce solo attraverso l’innovazione e la costruzione condivisa.
Infine dal Verme, ha sottolineato l’importanza di misurare l’impatto sociale degli interventi sul territorio che non sempre si traducono in un ritorno economico immediato, ma sono in grado di generare benefici duraturi, contribuendo a contrastare il degrado e a rafforzare il tessuto sociale per un futuro urbano più inclusivo, sostenibile e innovativo.
 

Foto Remind
Categorie
Torna su