Thu Oct 31 10:15:00 CET 2024
Con i Piani Città degli Immobili Pubblici e la rigenerazione urbana sostenibile l’Agenzia punta a migliorare la qualità della vita nelle città e il benessere dei cittadini.
Piani città degli Immobili Pubblici, interventi di rigenerazione urbana, valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato per generare risparmio energetico, rendere i beni più sicuri e resilienti alla crisi climatica, migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini. Sono tra le priorità dell’Agenzia del Demanio, ribadite nella Giornata mondiale delle città, per garantire alle future generazioni un patrimonio riqualificato e pienamente fruibile.
L’edizione 2024 dell’iniziativa dell’Onu, “Youth leading climate and local action for cities”, mette al centro i giovani e il loro contributo per rendere più sostenibili le città in tutto il mondo. Un tema che coincide con la missione dell’Agenzia del Demanio di creare valore economico, sociale, ambientale e culturale sui territori, riqualificando e rendendo attrattivi, soprattutto per i giovani, immobili in disuso e vuoti urbani, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’Onu di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Con questa visione, l’Agenzia ha adottato un nuovo modello di pianificazione integrata degli investimenti e degli interventi di riqualificazione: i Piani Città degli Immobili Pubblici. Una strategia che supera la logica della gestione amministrativa e conservativa degli immobili, mettendo questi ultimi al centro di un processo di rigenerazione e sviluppo del territorio su cui incidono, in collaborazione con gli enti territoriali e gli investitori privati. Tutti gli asset pubblici di un determinato territorio vengono considerati e valutati allo scopo di soddisfare i fabbisogni espressi dalle amministrazioni e dai cittadini. Coinvolgere i giovani, ascoltare le loro idee e la loro visione delle città in cui vivono, significa disegnare il futuro delle nuove generazioni in realtà urbane più sostenibili, sicure e resilienti.
Per perseguire tali obiettivi, l’Agenzia del Demanio punta sulla qualità della progettazione e sulla valutazione di impatto secondo i criteri ESG. Grazie al processo di digitalizzazione, all’integrazione dei dati e all’uso di tecnologie all’avanguardia, vengono realizzati edifici intelligenti, sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, della riduzione di consumo di suolo, degli sprechi e delle emissioni climalteranti. Uno degli esempi più significativi è l’intervento sulla sede di Milano dell’Agenzia, immobile di pregio storico-artistico diventato il primo modello di Sustainable Building pubblico grazie a una gestione moderna, all’uso di fonti energetiche rinnovabili autoprodotte, all’introduzione di aree verdi, ambienti dedicati al co-working e spazi aperti ai cittadini. Questo modello, che verrà esteso a tutte le sedi dell’Agenzia del Demanio, si pone come progetto pilota per migliorare il benessere e la qualità della vita nelle città.