Thu May 22 11:24:33 CEST 2025
Open day per far conoscere l’intervento di riqualificazione e valorizzazione dello storico compendio. Conclusa la fase di demolizione degli edifici non storici, l’Agenzia del Demanio ha affidato il servizio di progettazione dell’intervento di rigenerazione urbana.
L’ex Arsenale di Pavia è pronto a rinascere grazie all’iniziativa di rigenerazione urbana avviata dall’Agenzia del Demanio su un’area di circa 140 mila mq lungo il fiume Ticino, attraversata dal canale Navigliaccio. Il progetto di riqualificazione dello storico complesso è stato presentato questa mattina dall’Agenzia del Demanio e dal Comune di Pavia nel corso di un open day rivolto a cittadini e istituzioni per illustrare nei dettagli l’innovativo intervento che combina armoniosamente restauro, architettura contemporanea e paesaggio.
“L’intervento sull’Arsenale di Pavia è una importante iniziativa di rigenerazione urbana che l’Agenzia del Demanio ha avviato per restituire alla collettività spazi in disuso, creare sviluppo e nuove opportunità al territorio – ha dichiarato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme – “Il compendio sarà un esempio di sostenibilità ambientale e sociale, con ampie aree verdi aperte al pubblico, in continuità con il parco fluviale del Ticino, e spazi moderni rifunzionalizzati per ospitare amministrazioni e fornire servizi al cittadino. L’obiettivo è quello di far rivivere un sito strategico di grande potenzialità per la città di Pavia, per dimensioni, posizione e bellezza, nel rispetto della storia, della memoria del luogo che richiama l’identità culturale del territorio e dei cittadini”.
Ad aggiudicarsi la gara europea per la progettazione dell’intervento di rigenerazione dell’area, indetta dall’Agenzia, è stato il raggruppamento di imprese composto da Artelia Italia, Vittorio Grassi Architects, Parcnouveau, F&M Ingegneria e Iconia Ingegneria sulla base di una proposta che coniuga storia, innovazione e rispetto dell’ambiente.
Leggi il comunicato stampa
Guarda il video