Sicilia: l’Agenzia del Demanio promuove la rigenerazione urbana temporanea con nuovi spazi culturali a Palermo e Agrigento

04 July 2025

L’Agenzia del Demanio prosegue il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso progetti di rigenerazione urbana temporanea. Due recenti interventi in Sicilia, a Palermo e Agrigento, testimoniano l’efficacia di un modello che coniuga innovazione, inclusione e sostenibilità.

A Palermo, sabato 5 luglio alle ore 17.30 sarà inaugurato il Museo delle Città del Mondo (MCM), allestito negli spazi concessi in temporary use all'organizzazione Farm Foundation, all’interno dell’ex Convento dei Crociferi di Santa Ninfa.  Il Museo nasce come un centro culturale polifunzionale dedicato alla ricerca, alla produzione artistica e alla partecipazione civica. Ospiterà mostre, installazioni, laboratori, una biblioteca tematica, la Scuola di Architettura per Bambini (SOU) e il laboratorio Plurals per adolescenti. Il progetto di rigenerazione temporanea dell’ex Convento dei Crociferi di Santa Ninfa ha consentito di restituire alla collettività uno spazio urbano sottoutilizzato, promuovendo la cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo locale.

Un nuovo futuro attende anche l’ex carcere di San Vito di Agrigento che, in occasione delle celebrazioni di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha aperto le porte ospitando tre padiglioni della quarta edizione di “Countless Cities – Biennale delle Città del Mondo”. L’ex carcere, concesso in temporary use dall’Agenzia del Demanio al raggruppamento composto da Farm Cultural Park, Festivalle e Southmovie, è destinato a diventare un centro per la produzione culturale, l’innovazione e la creatività giovanile. Il progetto di rigenerazione urbana, sviluppato dai concessionari in collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato realizzato con il sostegno del Comune di Agrigento, del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e della Soprintendenza per i Beni Culturali di Agrigento.  

Entrambi gli interventi si inseriscono nel percorso strategico dell’Agenzia del Demanio volto a valorizzare beni pubblici di pregio storico e architettonico attraverso un approccio innovativo e partecipato. Il modello del temporary use consente di attivare nuovi percorsi per rendere fruibili immobili in attesa di riqualificazione, favorendo sinergie tra pubblico e privato e generando impatti positivi immediati per i territori coinvolti, con l’obiettivo di massimizzare il valore e l'uso degli immobili durante le fasi di progettazione e prima dell’avvio dei lavori.

exConventoCrociferi_Palermo
Categorie
Torna su