Sicurezza e legalità nel cratere sismico: firmata intesa per la sede dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa di Visso, sopralluogo a Fiastra

Tue Oct 21 14:46:26 CEST 2025

Prosegue il percorso di ricostruzione e rafforzamento dei presidi istituzionali nel territorio marchigiano del cratere sismico grazie all’impegno congiunto di Governo, Enti locali e Agenzia del Demanio. Visso e Fiastra sono stati protagonisti di due appuntamenti che confermano il ruolo centrale dell’Agenzia nella valorizzazione del patrimonio pubblico e nella realizzazione di infrastrutture strategiche per la sicurezza e la legalità.

A Visso, presso la Sala Consiliare del Comune, è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa per la realizzazione della nuova sede del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e del Comitato locale della Croce Rossa Italiana. L’accordo, frutto di una collaborazione interistituzionale, definisce le modalità di realizzazione di due nuove strutture su aree adiacenti: la caserma dei Vigili del Fuoco sarà costruita su un terreno di circa 4.200 metri quadrati, composto da una parte di proprietà comunale, che sarà trasferita gratuitamente allo Stato, e da una porzione privata che verrà acquisita grazie a fondi del Ministero dell’Interno. L’Agenzia del Demanio coordinerà le attività e assumerà il ruolo di Stazione Appaltante per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, già finanziati per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro. La nuova sede della Croce Rossa Italiana sarà invece realizzata con fondi dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche.
Alla firma del protocollo hanno partecipato il Sottosegretario agli Interni con delega ai Vigili del Fuoco, On. Emanuele Prisco, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, Sen. Guido Castelli, la Sen. Elena Leonardi, la Sindaca di Visso, Rosella Sensi, Stefano Marsella per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Marco Trovarelli per l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche,  la Presidente della Croce Rossa Marche, Rosaria Del Balzo Ruiti, il Presidente per il Comitato locale della CRI, David Celi, e Pierpaolo Russo, Responsabile Regionale Marche dell’Agenzia del Demanio.

Altra tappa importante della giornata è stata segnata dal sopralluogo del Commissario Castelli, di rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e dell’Agenzia del Demanio al cantiere della nuova sede del Comando Stazione Carabinieri e Forestale Parco di Fiastra, ormai prossima all’inaugurazione. L’intervento, finanziato con i fondi dell’Ordinanza Speciale n. 27/2021, ha previsto la demolizione e ricostruzione dell’edificio demaniale esistente, con un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro.
La nuova caserma, interamente realizzata in legno, è stata progettata secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale ed energetica e gli standard nZEB (nearly Zero Energy Building). La struttura integra sistemi di building automation per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici, completamente remotizzabili. L’intervento è stato selezionato come caso studio per la definizione delle nuove linee guida tecniche dell’Arma dei Carabinieri, che orienteranno la realizzazione delle future caserme su tutto il territorio nazionale.
Con queste due operazioni, l’Agenzia del Demanio conferma il proprio impegno concreto nella ricostruzione dei territori colpiti dal sisma, promuovendo legalità, sicurezza, sostenibilità e innovazione attraverso interventi tecnologicamente avanzati e dal forte impatto sociale.
 

Visso
Categorie
Torna su