Venezia: concessione temporanea dell’ex Monastero di Sant’Anna

Tue Apr 15 14:15:03 CEST 2025

Un modello di rigenerazione partecipata per coinvolgere i cittadini nella valorizzazione dello storico edificio dello Stato

 

L’Agenzia del Demanio ha concesso all’Associazione ‘Marche Arte Viva’ l’uso temporaneo dell’ex infermeria del Monastero di Sant’ Anna a Venezia, nel Sestiere Castello. Tra il 12 aprile e il 18 ottobre 2025 gli spazi, di proprietà dello Stato, ospiteranno una serie di iniziative per integrare le attività di rigenerazione con la pianificazione urbanistica e territoriale del centro storico di Venezia, garantendo la riapertura e la fruizione alla cittadinanza. Il progetto è ideato nella cornice del Public Program (GENS) della Biennale di Architettura 2025, curato dal Prof. Carlo Ratti, e prevede lo svolgimento di workshop e momenti di incontro con la cittadinanza durante i quali residenti, istituzioni e esperti locali e internazionali si confronteranno per individuare possibili usi futuri dello spazio. Tra i temi al centro degli incontri, la sostenibilità ambientale ed economica e le possibili modalità di finanziamento, i modelli di governance e di gestione dei beni pubblici e la progettazione architettonica.
L’iniziativa mira ad avviare un percorso di rigenerazione ‘culturale’ dell’immobile, garantendone la fruizione pubblica, per “intercettare” efficacemente i bisogni della cittadinanza veneziana e definire un modello di partecipazione attiva delle comunità locali nei processi di progettazione urbana e policymaking, grazie ai quali affrontare anche le problematiche derivanti dall’overtourism e favorire una rigenerazione sostenibile a lungo termine. La concessione temporanea sarà anche utile per orientare i futuri scenari di valorizzazione dell’intero monastero.

Ex Monastero di Sant'Anna