Venezia: storico immobile in concessione alla Fondazione per le Scienze Religiose ‘Giovanni XXIII’

Thu Apr 17 09:55:00 CEST 2025

L’ente investirà 4,6 milioni di euro per trasformare “Fondamenta Nuove 5030” in una biblioteca e polo di ricerca delle scienze religiose

L’Agenzia del Demanio ha affidato in concessione alla Fondazione per le Scienze Religiose ‘Giovanni XXIII’ (FSCIRE) una porzione del compendio conosciuto come ‘Fondamenta Nuove 5030’ a Venezia Cannaregio. La concessione avrà una durata di 19 anni anni (rinnovabili) e un canone agevolato a fronte dell’esecuzione di importanti interventi di risanamento, recupero e valorizzazione per circa 4,6 milioni di euro. I lavori prevedono il restauro parziale, la messa in sicurezza strutturale e la bonifica delle aree esterne oltre a ulteriori lavori per il recupero funzionale e l’utilizzo da parte della Fondazione. L’immobile, che fu confiscato nel 1918 come ‘Casa dei Sudditi Nemici’, diventerà una biblioteca specialistica per la storia e le dottrine dell’ebraismo dedicata ad Amos Luzzatto nella quale lavoreranno una équipe di ricercatori e ricercatrici e personale dipendente o volontario per i servizi di biblioteca. Inoltre, ospiterà una delle sedi italiane della rete europea di ricerca delle scienze religiose, di cui FSCIRE è hub.

L’insediamento della Fondazione, oltre a consentire il recupero e la valorizzazione di un bene dello Stato di importante valore storico, rappresenta anche un'opportunità per stimolare collaborazioni con le istituzioni locali, promuovere eventi, conferenze e attività che arricchiranno l'offerta culturale di Venezia. Attiva dal 1953, FSCIRE è una fondazione indipendente che opera con finalità culturali grazie a contributi pubblici e privati: con questa concessione aggiungerà alle proprie sedi di Bologna e Palermo una presenza a Venezia per lo sviluppo della ricerca nell'ambito delle scienze religiose.

Fondamenta Nuove Venezia
Categorie
Torna su