ll valore sociale della rigenerazione urbana: Assemblea di Assoimmobiliare

30 October 2024

I cittadini, i territori e le pubbliche amministrazioni sono al centro della nuova visione dell’Agenzia del Demanio, che amministra un portafoglio di 44 mila beni per un valore complessivo di circa 63 miliardi di euro. L’obiettivo è il riuso del patrimonio immobiliare pubblico e la sua valorizzazione ai fini della rigenerazione urbana in chiave sostenibile”. Sono le parole del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, intervenuta questa mattina all’assemblea di Confindustria Assoimmobiliare, dal titolo “Investire sul valore sociale”, che si è tenuta presso Palazzo Doria Pamphilj a Roma. “Non possiamo riempire vuoti urbani, dobbiamo destinare questo patrimonio a soddisfare i fabbisogni della collettività, a partire dai servizi che lo Stato offre sul territorio, per far sì che il cittadino percepisca il valore dell’intervento sul patrimonio immobiliare pubblico, il livello aumentato di qualità della vita e del benessere”.

Alessandra dal Verme ha sottolineato l’importanza del ruolo guida dell’Agenzia nelle grandi operazioni di rigenerazione urbana e la necessità di un cambio culturale nei rapporti con il privato per creare connessioni e partnership indispensabili ad attrarre investimenti.  “Dobbiamo aprire il dialogo per il partenariato pubblico-privato e avviare una pianificazione integrata con gli Enti territoriali per arrivare in tempi rapidi a risultati concreti”.

Alessandra dal Verme ha sollevato anche il tema delle Città Metropolitane, sottolineando come sia importante allargare l’orizzonte della rigenerazione urbana non solo alle grandi città, ma anche alle aree periferiche del nostro Paese, dove si concentrano la maggior parte dei beni dello Stato. Piccoli borghi e paesi possono diventare centri di attrazione attraverso operazioni di riqualificazione e, soprattutto, attraverso il coinvolgimento dei privati, con impatti economici, sociali, ambientali e culturali sul territorio.

 

All’Assemblea sono intervenuti rappresentanti della politica e delle istituzioni: Elisabetta Alberti Casellati, Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Lucia Albano, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Tommaso Foti, Presidente del Gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Antonio Misiani, Vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato, Roberto Rosso, Membro della Commissione Ambiente del Senato, Laura Lieto, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli.

Assemblea Assoimmobiliare 2024
Categorie
Torna su