Piano Città Ascoli Piceno

Ascoli Picenio: il contesto

Obiettivo strategico dell’Accordo è di avviare un progetto pilota di sviluppo e ripresa economica post sima 2016 dei territori dell’Appennino centrale per la promozione di iniziative volte alla rigenerazione urbana, che contribuiscano ad una maggiore attrattività dei giovani e del turismo e a soddisfare le esigenze delle Pubbliche Amministrazioni. Il progetto prevede ascolto e coinvolgimento attivi del territorio, al fine d’individuare esigenze, istanze, necessità, specificità e potenzialità che potranno essere parte integrante e fondante di una progettualità partecipata. Tale progetto risponderà ai più moderni criteri di sostenibilità energetico-ambientali, con dotazioni tecnologiche innovative che consentiranno una più efficace ed efficiente fruibilità dell’immobile pubblico. Il bene sarà aperto alla collettività, nel rispetto delle compatibilità funzionali dello stesso e che riporterà economia e sviluppo per una migliore qualità di vita.

Per il raggiungimento di tali finalità verrà sviluppata un’attività di comunicazione fotografica, anche digitale, per raccontare la città puntando sul notevole pregio architettonico e sulla posizione naturale che la qualifica come una delle più belle città del centro Italia nonché di far risaltare le prospettive di sviluppo futuro aprendola agli stakeholders e agli investimenti pubblici e privati, in particolare nel settore del turismo.

L’Accordo è stato preceduto da una intensa fase concertativa e istruttoria, nell’ambito della quale è emerso l’interesse del Comune a definire insieme all’Agenzia un Piano Città in cui possa inserirsi il progetto di trasformazione urbana e infrastrutturale del Centro Storico di Ascoli Piceno.

Al seguente elenco di beni si aggiungono le iniziative mirate al miglioramento della viabilità, dei servizi e delle aree verdi.

Gli immobili

Torna su