Nell'ambito del Progetto ITALIAE, l'Agenzia del Demanio e il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA) hanno firmato a giugno 2024 un accordo per realizzare attività di collaborazione, gestione e supporto tecnico-operativo all’implementazione della Linea di attività Urban regeneration flagship projects dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare pubblico (VPI)”.
L'obiettivo generale di Urban regeneration flagship projects consiste nel favorire un processo di capacity building del personale della pubblica amministrazione locale attraverso un rafforzamento delle competenze fondato sul principio learning by doing tenuto conto dell’incremento della complessità gestionale per la trasformazione urbana e territoriale.
Il DARA coordinerà un’azione mirata di affiancamento e supporto interamente gestita dall’Agenzia del Demanio a favore di città, aree metropolitane e aree sisma 2016, laddove siano stati sottoscritti Accordi istituzionali nell’ambito del Progetto ITALIAE.
La nuova linea di attività prevede il passaggio da una dimensione teorica-esplicativa alla realizzazione di alcuni progetti “Faro” e mirati di affiancamento per la costruzione di programmi e progetti di rigenerazione di immobili pubblici.
Le attività che saranno svolte dall’Agenzia del Demanio includono:
• indirizzo progettuale, project management e ogni altra attività per garantire la qualità della progettazione da parte degli enti locali e territoriali interessati;
• partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro per le attività di accompagnamento e supporto;
• redazione di analisi di fattibilità (F.P.S. – Feasibility Project Study) necessaria per l’efficace pianificazione delle azioni sperimentali di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio pubblico;
• redazione di Linee guida tecniche (T.P.G. - Technical Project Guideline) per le amministrazioni destinatarie delle azioni finalizzate all’attuazione dei progetti “faro”.
Sono stati attivati progetti ‘Faro’ nella Città metropolitana di Milano e nel Comune di Roma. Ogni progetto rappresenta un ‘laboratorio sul campo’ in cui sperimentare soluzioni innovative e replicabili ad altri contesti locali. A garanzia della coerenza strategica e del monitoraggio delle attività, è stata prevista l’istituzione di un Comitato di indirizzo e per ciascun progetto ‘Faro’ una specifica Struttura di coordinamento operativo incaricata della gestione attuativa degli interventi.
Il termine previsto per le attività è il 31 dicembre 2025.
Il 2 agosto 2021 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa con il DARA che prevedeva il supporto tecnico specialistico dell’Agenzia del Demanio nell’ambito del progetto ITALIAE per la predisposizione di documenti e webinar relativi alle attività dell’Atelier di sperimentazione "Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico" (VPI).
L’Atelier di sperimentazione è uno strumento che consente un rapido trasferimento di conoscenze e competenze specialistiche al personale della pubblica amministrazione locale.
È concepito e sviluppato come uno spazio di approfondimento di tematiche specifiche, che necessitano di momenti di ricerca e modellizzazione, e che prevede la realizzazione di toolkit e diffusione di buone pratiche.
A questo si affiancano ulteriori attività di confronto tra gli enti destinatari e altre realtà della Pubblica Amministrazione, per un supporto ancora più mirato e flessibile.
I materiali prodotti consentono di rafforzare la conoscenza specialistica e di beneficiare di veri e propri strumenti operativi per tipologie specifiche d’intervento sul patrimonio immobiliare pubblico a favore, in via prioritaria, delle Unioni di Comuni e dei loro sistemi intercomunali.
L'Atelier sulla Valorizzazione costituisce il logico e innovativo proseguimento di un’attività condotta nella precedente programmazione in cui il DARA, in partnership con l’Agenzia del Demanio, nell’ambito del progetto EPAS (PON-GAS FSE 2007-2013), ha realizzato lo Studio – Linee guida Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Lo Studio Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico è stato realizzato nel 2014 dal Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport della Presidenza del Consiglio in stretta collaborazione con l’Agenzia del Demanio nell’ambito del progetto E.P.A.S. (Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali nella gestione e nell’utilizzo di strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale). Lo studio è stato realizzato nell'ambito del Piano Operativo Nazionale (PON-GAS FSE 2007-2013) finanziato dalla UE.
Lo studio, anche se datato, costituisce ancora un prezioso ‘tool’ di consultazione per la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico, descrivendo un quadro dei metodi e degli strumenti utilizzabili per implementare politiche organiche di gestione dei patrimoni, cercando di esplicitare anche le potenzialità di una visione complementare e di sinergia tra i diversi soggetti pubblici proprietari, sia a livello centrale che in ambito territoriale.