Parchi della Giustizia

L'iniziativa

L’Agenzia ha intensificato negli ultimi anni la collaborazione con il Ministero della Giustizia per costruire il modello dei Parchi della Giustizia: l’obiettivo è quello di ottimizzare l’allocazione degli uffici giudiziari attivando dei percorsi virtuosi di rigenerazione urbana.

Queste strutture saranno sviluppate, sin dalla fase di progettazione, allo scopo di garantire la sostenibilità ambientale, la qualità funzionale tecnica ed architettonica, la resilienza degli immobili ai cambiamenti climatici e al rischio sismico.

Gli interventi saranno realizzati prevedendo quindi il massimo contenimento dei consumi energetici. la riduzione degli oneri manutentivi e dei costi di gestione.

Tra i punti di forza di questi progetti infatti vi sono le ottime performance ambientali, tra le quali l’ampliamento della permeabilità dei terreni, il riciclo delle acque bianche e grigie, la riduzione delle isole di calore, l’utilizzo di materiali riciclabili.

Al centro di questi interventi vi è inoltre la massima attenzione alla qualità della progettazione, la gestione ambientale dei cantieri e la rapidità dei tempi di realizzazione.

Il modello dei Parchi della Giustizia ha inoltre un aspetto sociale fondamentale, quello di essere un progetto inclusivo, aperto alla cittadinanza, che potrà godere di questi spazi finora non utilizzati all'interno del contesto urbano.

 

Aggiornamenti

4 August 2023

Parco della Giustizia di Bari: approvato il PFTE

Adottato il provvedimento che conclude la Conferenza dei Servizi istruttoria e approva il progetto di fattibilità tecnico economica dell’intervento

27 July 2023

Esito del concorso di progettazione per la STA.VE.CO. di Bologna

Pubblicata la graduatoria provvisoria. Al primo posto il raggruppamento IPOSTUDIO ARCHITETTI SRL.

22 May 2023

Parco della Giustizia di Bari, al via la demolizione delle ex Casermette

Tra i primi cantieri pubblici ad adottare misure e azioni virtuose in chiave sostenibile su sicurezza, riciclo, monitoraggio ambientale e contenimento dei consumi idrici ed energetici. 1,2 milioni di quintali di rifiuti recuperati e reintrodotti nel mercato per il riutilizzo

Attività in corso

parcogiustitizia_card

Ex Caserme "Milano"
e "Capozzi" a Bari

Costruire un dialogo tra la città e il verde, attraverso un percorso di rigenerazione urbana ispirato alla sostenibilità ambientale e all'inclusione sociale

excarcereperugia_card

Ex Carcere
di Perugia

Un luogo di detenzione che diventa un simbolo urbano di legalità: questo l'obiettivo del processo di riqualificazione che coinvolge due importanti immobili storici a Perugia

StaVeCo_card

Ex STAVECO
a Bologna

Una vasta area nella zona cerniera tra le colline Bolognesi e il centro storico viene restituita alla fruizione pubblica: l'ex caserma ospiterà il polo giudiziario della città