Saie 2025

L’Agenzia del Demanio partecipa al SAIE 2025, il più importante appuntamento nazionale dedicato al mondo delle costruzioni, che ogni anno riunisce imprese, professionisti e associazioni della filiera per favorire incontro, confronto e networking.
Sostenibilità, cantieri innovativi e digitalizzazione come leva strategica per valorizzare, condividere e rendere accessibile il patrimonio dello Stato, promuovendo allo stesso tempo sviluppo sostenibile e innovazione sociale, sono solo alcuni dei temi al centro di questa edizione, pensata per connettere i protagonisti del settore e promuovere l’eccellenza nell’edilizia.
In particolare, nella Piazza Agenzia del Demanio sarà possibile trovare uno spazio fisico e virtuale dedicato al patrimonio digitale, al BIM, ai cantieri, e alla valorizzazione degli immobili pubblici. La Piazza è un luogo aperto e inclusivo dove scoprire il percorso di digitalizzazione del settore edilizio, conoscere iniziative concrete e vivere in prima persona la trasformazione del patrimonio pubblico attraverso progetti innovativi e cantieri all’avanguardia.
Il programma prevede una serie di incontri tematici dedicati al racconto delle iniziative che l'Agenzia sta portando avanti sui temi della rigenerazione urbana e della digitalizzazione a favore di uno sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico e dei territori, arricchiti da momenti di confronto con esperti e professionisti del settore. E' possibile pre-registrarsi su questa pagina agli eventi del 23 ottobre: "Il patrimonio immobiliare dello Stato: la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile dei territori" e, rispondendo a un breve questionario, orientare la discussione sulle tematiche di maggiore interesse per i visitatori. A completare l’esperienza, sarà presente anche un corner interattivo di realtà aumentata, che permetterà di vivere in prima persona la trasformazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, attraverso gli strumenti più innovativi.
Un percorso che unisce tecnologia, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio pubblico, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità, territori e beni comuni.

Il patrimonio immobiliare dello Stato: la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile dei territori

Registrazione al workshop e compilazione del questionario orientativo

Demanio Digitale e patrimonio condiviso - Digitale sostenibile | Giovedì 23 ottobre |11:00 – 13:00 (*2 cfp Architetti)

La visione di Agenzia del Demanio sulla digitalizzazione come strumento di innovazione, sostegno al territorio e sostenibilità, tra progetti unici, strumenti all’avanguardia e prospettive future.
Le attività in Piazza Agenzia del Demanio si avviano  con un convegno dedicato alla gestione informativa, al BIM e agli strumenti innovativi: “Demanio Digitale e patrimonio condiviso” e “Digitale sostenibile” i due panel previsti. Il primo panel illustrerà, attraverso la presentazione di iniziative di rilevanza nazionale, le potenzialità degli strumenti digitali a supporto del patrimonio culturale; il secondo sarà dedicata al tema della sostenibilità e all’apporto che la digitalizzazione può dare al percorso di Agenzia verso la gestione sostenibile e innovativa del patrimonio.

BIM Talk: il valore della digitalizzazione | Giovedì 23 ottobre |14:30 – 16:30 (*2 cfp Architetti)

Il pomeriggio è dedicato ad un momento di confronto sul tema della digitalizzazione come abilitatore di conoscenza e condivisione del patrimonio, per il rilancio del settore e per il sostegno alla comunità. Il “BIM talk” vedrà la partecipazione di esperti nel settore della digitalizzazione e sarà aperto alla partecipazione dei presenti in platea.

 

Cantiere digitale: per una interconnessione di persone, mezzi, strumenti, sistemi di sicurezza e materiali guidati in modo efficiente e digitale

La Rinascita dei territori: il patrimonio dello Stato, tra storia e innovazione | Venerdì 24 ottobre |11:00 – 13:00

L’Agenzia del Demanio ha adottato negli ultimi anni un profondo cambiamento nell’approccio agli investimenti immobiliari dello Stato, orientato verso un uso più sostenibile e funzionale dei beni. L’obiettivo è creare una logistica della Pubblica Amministrazione pienamente integrata con il territorio, arricchendo gli immobili con servizi innovativi, funzioni culturali e aree verdi per i cittadini, in grado di restituire luoghi simbolici alle città, creando un ponte tra memoria storica e innovazione tecnologica, tra conservazione e sviluppo futuro del patrimonio. 

La Rigenerazione urbana: da vuoto urbano a opportunità | Venerdì 24 ottobre |14:30 – 16:30

La straordinaria ricchezza del patrimonio immobiliare rappresenta non solo un asset economico di primaria importanza, ma anche un tessuto di opportunità per la rigenerazione urbana e lo sviluppo territoriale. La trasformazione che l’Agenzia  sta portando avanti rappresenta un cambio di paradigma culturale, che vede nel recupero di vaste aree e compendi sottoutilizzati o in disuso una straordinaria opportunità per ripensare completamente la destinazione d’uso in chiave polifunzionale e a beneficio dei territori e delle comunità in cui insistono.

 

 

Torna su