Piacenza: apertura straordinaria dell’ex chiesa delle Benedettine per un concerto

Tue Sep 09 15:31:00 CEST 2025

Domenica 7 settembre l’ex chiesa delle Benedettine di Piacenza ha aperto eccezionalmente al pubblico per ospitare un evento culturale promosso dall’associazione “I Parchi della Musica”, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, il Comune e il Politecnico di Milano. Il concerto, a ingresso libero, intitolato “Prima d’esservi infedele - ossia Eco e Narciso”, ha reso omaggio ai compositori Alessandro e Domenico Scarlatti. L’iniziativa rientra nella sezione “FA_RE SPAZIO” del Festival dei Parchi della Musica, che propone spettacoli in luoghi solitamente chiusi o non accessibili, che nel corso degli anni hanno avuto destinazioni d’uso diverse.

Il complesso delle Benedettine è al centro di un progetto di valorizzazione e rigenerazione urbana previsto dal Piano Città degli immobili pubblici di Piacenza, sottoscritto nel luglio 2024 dall’Agenzia del Demanio e dal Comune. L’obiettivo è recuperare e restituire alla collettività spazi inutilizzati. In vista dell’evento del 7 settembre, l’Agenzia del Demanio ha finanziato interventi di messa in sicurezza e bonifica ambientale, avviando così il processo di riqualificazione del sito, con il Politecnico di Milano nel ruolo di stazione appaltante. Il progetto coinvolge anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e punta a trasformare l’ex chiesa in uno spazio creativo, promuovendo una gestione sostenibile del patrimonio pubblico e incentivando la partecipazione della comunità, essenziale per valorizzare l’identità storica, culturale e sociale del luogo.

Con una pianta centrale a croce greca tipica del Rinascimento, sormontata da una cupola su tamburo ottagonale e torretta a lanterna, l’ex chiesa si estende su circa 1000 metri quadrati ed è un esempio di grande valore architettonico, testimonianza della storia e dell’arte della città.  Fu edificata tra il 1677 e il 1681 per volontà del duca Ranuccio II Farnese, in seguito a un voto per la guarigione della moglie Margherita d'Este. Contestualmente venne costruito il convento delle Benedettine, dove l’ordine si insediò nel 1681, anno della consacrazione del complesso progettato dall’architetto di corte Domenico Valmagini. Dopo la chiusura del convento nel 1810, l’area ha ospitato le caserme Pietro Cella e Vittorio Alfieri, oggi dismesse. Alla fine degli anni ’90, sono stati eseguiti restauri conservativi ad opera della Soprintendenza.

Scarica la locandina dell’evento

Guarda il video dell'evento

Concerto ex Chiesa Benedettine_07_09_2025
Categorie
  • Rigenerazione e Riuso
  • Emilia Romagna
  • Progetti di valorizzazione
Torna su