Mon Jul 07 17:40:04 CEST 2025
Un’opera incompiuta per oltre quindici anni torna a vivere grazie all’intervento congiunto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Agenzia del Demanio e del Commissario Straordinario per il Giubileo.
Si è svolta questa sera la cerimonia ufficiale di consegna delle aree riqualificate dell’ex “Città dello Sport” di Tor Vergata, da parte del Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, al Commissario Straordinario per il Giubileo e Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. All’evento di inaugurazione, che si è aperto con il taglio del nastro e concluso con l’illuminazione scenografica dell’iconica Vela progettata dall’architetto Santiago Calatrava, sono intervenuti anche il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, il Vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e il Monsignor Graziano Borgonovo, Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione.
L’intervento, reso possibile grazie a un investimento complessivo di 80 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura Commissariale per il Giubileo, ha permesso di riqualificare un’opera rimasta incompiuta per oltre quindici anni, trasformandola in una nuova infrastruttura pubblica, sicura e accessibile, a servizio della Capitale e del Giubileo dei Giovani 2025. Il progetto ha interessato un’area di 48 ettari e ha previsto il consolidamento e il collaudo statico delle strutture esistenti, il completamento del Palasport trasformato in un’arena all’aperto con una capienza fino a 15.000 persone, la riqualificazione dell’area esterna a nord, compresa la viabilità, i parcheggi e i sottoservizi.
Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale: la piantumazione di alberi e arbusti consentirà una riduzione stimata delle emissioni di CO₂ pari a circa 45 tonnellate in 20 anni e oltre 65 tonnellate in 30 anni. Sono stati realizzati impianti per il recupero delle acque e la produzione di energia pulita e, in futuro, è previsto lo sviluppo di un parco botanico a servizio della collettività. L’illuminazione scenografica dell’iconica Vela – alta 75 metri e dal peso di oltre 6.800 tonnellate – ha inaugurato simbolicamente l’Anno Santo, ricevendo il primo premio al concorso internazionale Darc Awards 2025.
«L’intervento rappresenta un'azione di rigenerazione progressiva del territorio, non solo fisica ma anche simbolica. Un’opera che si misura con il presente e potrà contribuire a ridisegnare in modo sostenibile e strategico una porzione importante di Roma» ha dichiarato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. «Aree periferiche potranno assumere centralità e attrattività culturale e sociale. Grazie al lavoro condiviso con le Istituzioni del Territorio – Comune e Regione - il sito diviene luogo aperto, sicuro e attraente a disposizione dei cittadini, pronto ad accogliere oggi il grande evento giubilare, ma anche, immediatamente dopo, proiettato verso investimenti privati e pubblici per lo sviluppo futuro».
Vai alla pagina di approfodimento