Mon Oct 27 11:21:00 CET 2025
Si è conclusa con grande successo di pubblico la partecipazione dell’Agenzia del Demanio al SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni tenutasi dal 23 al 25 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari. Lo stand “Piazza Agenzia del Demanio” ha registrato una significativa affluenza di visitatori e molte presenze agli eventi organizzati che prevedevano il rilascio di crediti formativi per architetti, confermandosi un punto di riferimento per il confronto tra istituzioni, professionisti e imprese. I convegni tematici hanno offerto momenti di dibattito tecnico qualificato su digitalizzazione, BIM, cantieri e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: architetti, ingegneri ed esperti del settore hanno condiviso esperienze concrete di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile, confermando il ruolo centrale dell’Agenzia del Demanio nella promozione di una nuova visione e gestione degli immobili pubblici.
Gli eventi in programma presso lo stand hanno proposto vari momenti di approfondimento su temi strategici per il futuro del patrimonio immobiliare pubblico. In particolare, il convegno inaugurale “Demanio Digitale e patrimonio condiviso” ha offerto una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie nella gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico ed evidenziato come la condivisione dei dati e l’interoperabilità tra sistemi possano favorire una governance più trasparente ed efficiente. L’evento successivo, “BIM Talk: il valore della digitalizzazione” è stata invece occasione per un confronto sul concetto di cantiere digitale come sistema interconnesso di persone, strumenti, mezzi e materiali, mentre nell’incontro “La Rinascita dei territori: il patrimonio dello Stato, tra storia e innovazione” si è discusso di interventi di valorizzazione del patrimonio pubblico con la presentazione di progetti e soluzioni adottate per coniugare tutela storica dell’immobile e innovazione, tra cui il restauro del Palazzo della Zecca di Niscemi (Palermo), la riqualificazione del Palazzo degli Uffici Finanziari di Nuoro, l’intervento sul Comando Stazione Carabinieri Forestali del Parco di Fiastra (Macerata) e il restauro della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. L’evento che ha concluso il programma, “La Rigenerazione urbana: da vuoto urbano a opportunità”, è stato dedicato alle esperienze di rifunzionalizzazione di immobili pubblici. Tra i progetti più significativi presentati, la Città dello Sport di Tor Vergata a Roma, l’ex Caserma Crespi di Imperia, il nuovo Comando dei Vigili del Fuoco di Barletta e il futuro Polo Giudiziario di Palazzo Carcano a Trani. Tutti i relatori hanno evidenziato come gli immobili pubblici possano essere considerati una leva strategica per la creazione di valore e crescita per i territori e gli interventi di valorizzazione uno strumento di rigenerazione urbana sostenibile.