
Piano Città Bari
Bari: il contesto
Con il Protocollo sottoscritto, le Parti intendono sviluppare un diverso approccio metodologico integrato nell’azione di governo dell’immobiliare pubblico che vede l’Agenzia e il Comune di Bari tra i principali attori delle dinamiche decisionali, in grado di assumere il governo dell’infrastruttura pubblica del territorio, plasmandola al servizio dei fabbisogni della comunità. Nell'ambito dei fabbisogni delle Amministrazioni Pubbliche vengono integrate anche le esigenzei e le aspettative della cittadinanza, così da costruire, insieme alle Amministrazioni e agli stakeholders qualificati, una strategia immobiliare integrata con il piano di sviluppo pluriennale del territorio.
L’obiettivo principale è quello della rigenerazione urbana da attuare mediante l’avvio di interventi di razionalizzazione, riqualificazione e riuso del patrimonio immobiliare pubblico presente nel territorio, per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare quello sociale e culturale.
Il Comune di Bari nell’ambito del Piano Urbanistico Generale e del processo di trasformazione della città, promuove nuovi usi dello spazio pubblico per favorire la socializzazione e l’integrazione in tutti i quartieri della città, tende ad azzerare il consumo di suolo, incentiva la creazione di percorsi di inclusione sociale attiva e la nascita di nuove imprese, promuove l’occupazione stabile nei settori ad alto contenuto di conoscenza e riduce l’utilizzo dei mezzi privati verso modalità di trasporto “attive” come la bicicletta, i mezzi pubblici e la mobilità condivisa. Tali processi di rigenerazione sono accompagnati da percorsi partecipativi con l’obiettivo di accrescere la qualità delle trasformazioni e migliorare l’inserimento del nuovo insediamento nel contesto urbano esistente.
- Leggi l'Executive Summary
Gli immobili
