Chi siamo

L'ITALIA E I SUOI BENI

Una visione innovativa e un modello di valorizzazione sostenibile degli immobili dello Stato

L'Agenzia del Demanio è l'Ente Pubblico Economico che gestisce e valorizza il patrimonio immobiliare dello Stato. Si tratta di oltre 44 mila immobili per un valore di 62,8 miliardi di euro. Il portafoglio di beni - classificati come immobili in uso governativo, patrimonio disponibile, patrimonio indisponibile e demanio storico artistico – comprende caserme, uffici e complessi carcerari, infrastrutture storiche, beni artistici e archeologici, luoghi di culto, montagne e foreste, aree urbane e terreni agricoli.

Card chi siamo

 

 

Istituita con il Decreto Legislativo n.300/1999 e trasformata in Ente Pubblico Economico (EPE) dal Decreto Legislativo n.173/2003, l’Agenzia del Demanio è un soggetto giuridico di diritto pubblico che, pur operando nel contesto della Pubblica Amministrazione, segue modalità organizzative e strumenti operativi di tipo privatistico. 

Procura della Repubblica, Catanzaro
Procura della Repubblica, Catanzaro
Credits: Mario Ferrara, Paolo Cappelli, Maurizio Criscuolo per Studio Corvino - Multari

Mission

L’Agenzia del Demanio gestisce il patrimonio immobiliare dello Stato, supporta le PA centrali nella loro logistica, valorizza i beni in gestione, offre servizi efficienti e di qualità, anche come stazione appaltante, contribuendo al contenimento della spesa pubblica.

Attraverso un nuovo modello di ufficio pubblico, inteso come public building as a service, l’Agenzia fornisce alle pubbliche amministrazioni sedi moderne, efficienti, sostenibili, autonome dal punto di vista energetico, modulabili rispetto all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e integrate con il contesto urbano di riferimento.

Vision

L’Agenzia del Demanio rigenera il patrimonio pubblico ponendo al centro l’utenza – le amministrazioni centrali, i territori, le istituzioni e i cittadini – offre servizi attrattivi, di qualità e innovativi. L’immobile pubblico recupera il ruolo culturale e identitario, al contempo è strumento per soddisfare i fabbisogni degli utenti, risponde alle peculiarità del territorio, genera impatti economici, sociali e ambientali.

Seguendo tale visione, l’Agenzia ha adottato il "Piano Città dell’Immobile pubblico”, uno strumento di pianificazione integrata degli interventi di valorizzazione e rifunzionalizzazione degli immobili pubblici presenti su un territorio per soddisfare i fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, degli enti locali e dei cittadini. Insieme alle istituzioni territoriali, l’Agenzia programma gli interventi di riqualificazione in un’ottica di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile, anche in collaborazione con i privati. Per promuovere iniziative in partenariato pubblico-privato, è stata creata l’apposita sezione sul sito "Crea valore, investi con noi" dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione, anche ricorrendo alla concessione dei beni in uso temporaneo. Il Temporary use consente, infatti, di aprire gli immobili al pubblico per attività civiche, sociali e culturali e far vivere alla comunità gli spazi inutilizzati anche nei periodi in cui sono in corso le attività di riqualificazione.

Le attività dell’Agenzia si basano sugli obiettivi del Piano Strategico Industriale, strumento di programmazione aggiornato annualmente, che monitora lo stato di avanzamento dei progetti e degli investimenti in termini di sostenibilità, digitalizzazione e innovazione e misura gli impatti sui territori in termini economici, ambientali e di governance attraverso gli indicatori ESG (Environmental, Social and Governance). Integrano il Piano Industriale, il Piano di Sostenibilità e la Rendicontazione di Sostenibilità che rappresenta il primo esempio di rendicontazione volontaria secondo i requisiti della Corporate Sustainabilty Reporting Directive (CSRD) nel panorama degli enti pubblici economici.

 

 

UN PATRIMONIO DIGITALE

Per una migliore conoscenza e una gestione più efficiente dei beni dello Stato

UN PATRIMONIO SOSTENIBILE

Per la salvaguardia dell’ambiente e l’autonomia energetica

UN PATRIMONIO PIU' SICURO

Per ridurre il rischio sismico e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici

Piano di investimenti e progettazione di qualità

L’Agenzia del Demanio attua un piano di investimenti finalizzato ad accelerare gli interventi per la rigenerazione urbana, la razionalizzazione degli spazi utilizzati dalla PA e la realizzazione di grandi opere di elevata qualità progettuale, in termini architettonici, di innovazione digitale e di sostenibilità sociale e ambientale.

Immagine_big_CasermaAmione_1250x425
Caserma Amione, Torino
Credits: RT Paolo Iotti Marco Pavarani architetti associati, F&M divisione impianti s.r.l. e F&M ingegneria S.p.a.

 

Un ruolo cruciale nell’individuazione degli investimenti è svolto dai “Piani cittàdell’immobile pubblico: uno strumento di pianificazione in collaborazione con gli Enti territoriali che, attraverso un’analisi della disponibilità dei beni e dei fabbisogni della PA, ottimizza l’utilizzo degli immobili dello Stato e li valorizza nel contesto urbano, restituendo al territorio anche grandi aree inutilizzate.

Struttura per la Progettazione

Istituita presso l’Agenzia del Demanio, è articolata in una direzione centrale e in poli operativi territoriali.  Ha la finalità di garantire servizi di progettazione, ingegneria e architettura alle Amministrazioni centrali e agli Enti territoriali per favorire lo sviluppo, l'efficienza e la qualità della progettazione, nonchè la realizzazione di investimenti pubblici in tempi certi - Art. 1, commi da 162 a 170, della L. n. 145/2018 e D.P.C.M. del 29/07/2021.

I Progetti

CITTADELLE E PARCHI DELLA GIUSTIZIA

L’Agenzia del Demanio ha avviato, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, interventi per recuperare, adeguare e migliorare dal punto di vista sismico e tecnologico grandi complessi dismessi o edifici già in uso all’amministrazione giudiziaria. Si tratta di progetti di Cittadelle

Giudiziarie e Parchi della Giustizia in diverse città come Bari, Foggia, Bologna, Perugia e Taranto, che svolgono un ruolo di rigenerazione urbana e di riqualificazione ambientale e sociale oltre a rappresentare un importante simbolo di legalità sul territorio.

PROGETTI DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E SOCIALE

L’Agenzia del Demanio realizza iniziative di recupero e riuso del patrimonio pubblico di valore culturale, identitario e di pregio paesaggistico e architettonico.
Si tratta di progetti che soddisfano le esigenze di enti, associazioni e organizzazioni del Terzo settore.

EDILIZIA UNIVERSITARIA

Per incrementare il numero di residenze universitarie, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Agenzia del Demanio individua — d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Università e della Ricerca, i Comuni e le Università — immobili pubblici da destinare ad alloggi universitari e definisce le linee guida per la loro progettazione.

Torna su