Principali competenze della struttura
Coordinamento e monitoraggio iniziative trasversali e PMO
• supporto al coordinamento e all’impulso per lo sviluppo e l’attuazione, da parte delle strutture competenti, delle nuove iniziative indicate dal Vertice e finalizzate all’adeguamento dell’Agenzia agli obiettivi di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione (cd. Program Management Officer);
• supporto per il Piano strategico industriale e la sua applicazione, alla luce della trasformazione sostenibile e digitale, di concerto con le altre strutture centrali e territoriali, in special modo con la Direzione Pianificazione Strategica, Controllo e Amministrazione;
• predisposizione e aggiornamento del piano di digitalizzazione dei processi, dei servizi e modelli gestionali innovativi per ottimizzare il modello di funzionamento dell’Agenzia, per la reingegnerizzazione dei processi e la loro evoluzione in chiave digitale, in collaborazione con tutte le funzioni aziendali preposte e le strutture centrali dell’Agenzia, in special modo con la Direzione Risorse Umane e Organizzazione;
• supporto operativo e metodologico al monitoraggio delle iniziative trasversali dell’Agenzia del Demanio, favorendo l’adozione di soluzioni digitali per garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e costi previsti;
• programmazione, gestione e monitoraggio della spesa di competenza, sia costi che investimenti, su iniziative e/o progetti in collaborazione con l’unità organizzativa Governo dell’information technology e servizi infrastrutturali.
Governo dell’information technology e servizi infrastrutturali
Alla struttura fanno riferimento:
Governo IT e compliance normativa
Carla Simonetti
• supporto nella definizione della strategia digitale dell’Agenzia in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche;
• supporto alla gestione dei rapporti con il Ministero dell’Economia e delle Finanze su tematiche inerenti al Sistema informativo della fiscalità, con l’Agenzia per l’Italia Digitale e con gli ulteriori organismi esterni per l’attuazione degli interventi di innovazione, previsti dalle direttive riguardanti l’innovazione nella PA, e stesura di accordi e protocolli d’intesa con altre Amministrazioni;
• elaborazione e diffusione, anche con il supporto del partner tecnologico e delle altre unità organizzative della Direzione, dei processi e linee guida IT e dei relativi standard e metodologie di sviluppo, coordinandosi laddove necessario con le strutture centrali;
• governo delle procedure di certificazione dei processi IT in ottemperanza ai requisiti di qualità e conformità agli standard ISO;
• programmazione e monitoraggio dello stato di avanzamento delle iniziative di trasformazione e dei tempi e costi associati, anche con il contributo fornito da tutte le unità organizzative della Direzione, supportando il responsabile nell’individuazione delle opportune azioni correttive in caso di scostamenti;
• supporto specialistico in materia di trattamento e protezione dei dati personali in ambito ICT e collaborazione con la Direzione Affari Legali e Contenzioso e Internal Audit al fine dell’attuazione di quanto previsto dalla normativa in materia di privacy;
• governance delle procedure di sicurezza informatica, in accordo con il NAIT dell’Agenzia del Demanio e CERT-MEF/CERT-Sogei, anche attraverso il presidio delle relazioni con gli interlocutori istituzionali di riferimento;
• governo delle iniziative di dematerializzazione e individuazione di soluzioni per la gestione documentale, anche attraverso un confronto con le altre strutture centrali sulle tematiche della conservazione sostitutiva e degli scarti di archivio dell’Agenzia;
• monitoraggio dei livelli di servizio dei contratti IT e delle misure di mitigazione correlate ai rischi ICT della Direzione.
Per il presidio delle tematiche inerenti alla gestione documentale operano le seguenti figure:
• il Responsabile del coordinamento della gestione documentale e il Responsabile della gestione documentale dell’area organizzativa omogenea della Direzione Generale, incarichi affidati all’ing. Giampaolo Bei;
• il Responsabile della conservazione dei documenti informatici, incarico affidato all’ing. Carla Simonetti.
Budget IT e contratti
Elena Di Mascolo
• monitoraggio del Contratto Quadro MEF-Sogei e gestione del Contratto Esecutivo e del relativo Piano Operativo, verificandone l’avanzamento delle attività e curando le necessarie relazioni, nonché gestione e monitoraggio di Accordi Quadro e/o Contratti con altri fornitori;
• gestione, monitoraggio e consolidamento del budget dei costi e degli investimenti, delle possibili linee di finanziamento, comprensiva delle attività gestionali amministrativo-contabili di competenza, in collaborazione con le altre unità organizzative della Direzione;
• definizione degli adempimenti procedurali e di copertura di budget, necessari alla definizione e gestione dei procedimenti negoziali;
• cura della reportistica della Direzione per monitorare l’andamento della spesa ICT e la rendicontazione sui fondi europei (PON, PNRR).
Architetture, operation e sicurezza
Gemma De Angelis
• progettazione e realizzazione di infrastrutture centrali e distribuite per l’Agenzia, anche attraverso il partner tecnologico;
• manutenzione ed evoluzione dell’infrastruttura tecnologica e delle piattaforme infrastrutturali a supporto dei progetti applicativi, anche attraverso il partner tecnologico;
• indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture, anche in relazione al sistema pubblico di connettività, in coordinamento con le strutture NAIT ed enti competenti (CERT-MEF/CERT Sogei) e con le strutture della Direzione;
• gestione ed evoluzione dell’infrastruttura a supporto dello smart working, della comunicazione e dei sistemi di elaborazione allo scopo di mantenerla adeguata al progresso tecnologico e alle esigenze di erogazione di nuovi servizi all’utenza, anche tramite la collaborazione con il partner tecnologico;
• definizione e gestione dei piani operativi e attuazione di interventi di potenziamento per la sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture, in accordo con le misure previste dalle linee guida per la cybersicurezza emanate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale;
• gestione e monitoraggio dell’infrastruttura di cybersicurezza e presidio operativo con gli interlocutori istituzionali di riferimento;
• attività inerenti a progetti di digitalizzazione e innovazione in ambito territoriale.
L’ing. Gemma De Angelis assolve altresì il ruolo di delegato operativo del Referente per la cybersicurezza, ing. Massimo Bollati.
Servizi end user computing e asset management
Gianluca Santoriello
• esercizio e assistenza dei sistemi informativi attraverso gli Amministratori di sistema operanti presso le sedi della Direzione Generale e delle Direzioni Territoriali;
• consolidamento dei fabbisogni e delle esigenze di licensing al fine di ottimizzare il processo di acquisto;
• progettazione e adozione di nuovi servizi in cloud a supporto delle attività degli utenti e dei processi aziendali;
• cura dell’asset management dei sistemi IT dell’Agenzia;
• gestione del Service Desk per le tematiche IT inerenti alle applicazioni e ai sistemi per gli utenti dell’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il partner tecnologico;
• supporto a tutte le strutture centrali e territoriali per gli aspetti legati alla continuità operativa delle postazioni di lavoro.
Soluzioni per il business
• interfaccia strutturata verso le strutture centrali e territoriali per la rilevazione, proposta, valutazione e definizione delle priorità delle esigenze di sviluppo di soluzioni digitali a supporto dei processi operativi, anche mediante la costituzione di una rete di referenti di digitalizzazione incardinati presso le altre strutture apicali della Direzione Generale e le Direzioni Territoriali;
• analisi e valutazione, di concerto con i responsabili delle altre unità organizzative della Direzione, delle possibili iniziative di sviluppo IT, con riferimento alla definizione della fattibilità, delle priorità, dei tempi e dei costi delle soluzioni, sulla base delle esigenze concordate con le strutture richiedenti;
• pianificazione, di concerto con i responsabili delle altre unità organizzative della Direzione, degli interventi volti alla realizzazione del piano delle attività interne, del piano tecnico annuale concordato con Sogei S.p.A. e dei piani di approvvigionamento dal mercato, in linea con il piano strategico per la digitalizzazione e con i fabbisogni delle strutture interne all’Agenzia;
• pianificazione e presidio dei progetti e delle soluzioni IT in ottica integrata, assicurando una visione complessiva e una coerenza di insieme nonché l’incremento del patrimonio informativo anche attraverso l’interoperabilità con altri soggetti istituzionali e non, e l’integrazione, ove opportuno, con le iniziative della complessiva digitalizzazione della PA;
• gestione e coordinamento del portafoglio soluzioni e dei servizi digitali assicurando, anche con il supporto fornito dalle altre unità organizzative della Direzione, il controllo dell’andamento dei progetti in una logica end-to-end, nonché garantendo alle strutture richiedenti la coerenza delle soluzioni sviluppate rispetto alle esigenze definite e il supporto per eventuali azioni di valorizzazione, comunicazione e formazione delle soluzioni;
• progettazione, pianificazione e implementazione di servizi e prodotti digitali abilitanti la Struttura per la Progettazione e, in particolare, l’unità organizzativa Area Sviluppo, ricerca, sostenibilità e innovazione;
• programmazione, gestione e monitoraggio della spesa di competenza, sia costi che investimenti, su iniziative e/o progetti in collaborazione con l’unità organizzativa Governo dell’information technology e servizi infrastrutturali.
Sviluppi digitali
• progettazione, sviluppo, manutenzione e conduzione dei sistemi e degli applicativi a supporto delle attività dell’Agenzia, anche attraverso la collaborazione del partner tecnologico e di altri soggetti esperti del settore;
• progettazione e sviluppo di servizi accessibili e di facile utilizzo per garantire l’operatività sia delle strutture dell’Agenzia, che degli stakeholder e dei cittadini, secondo modelli integrati, interoperabili, as a service;
• adozione di tecnologie e linguaggi di programmazione che garantiscano robustezza, scalabilità e tempi di sviluppo software in linea con gli obiettivi dell’Agenzia, in logica security-by-design e risk-by-design;
• gestione del ciclo di vita del software secondo modelli standard e custom, con particolare attenzione alla qualità del software, alla gestione del codice sorgente, alla portabilità delle applicazioni in ambienti cloud e al ciclo di revisione periodica degli applicativi per garantirne la compliance e la sicurezza;
• collaborazione in ambito innovazione e progetti speciali con le unità organizzative e le funzioni della Direzione;
• esplorazione, scouting e valutazione di tecnologie digitali avanzate e piattaforme innovative, di concerto con le altre unità organizzative della Direzione, anche in sinergia con enti universitari, finalizzate alla promozione e sviluppo di soluzioni tecnologiche integrate, coerenti e interoperabili per migliorare l'efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi, in linea con gli obiettivi strategici dell’Agenzia;
• attiva collaborazione in fase di disegno dell’architettura, scelta delle tecnologie e promozione delle stesse con le strutture della Direzione e definizione delle architetture standard di riferimento;
• programmazione, gestione e monitoraggio della spesa di competenza, sia costi che investimenti, su iniziative e/o progetti in collaborazione con l’unità organizzativa Governo dell’information technology e servizi infrastrutturali.
Inoltre, a diretto riporto del Direttore per la Trasformazione Digitale, opera la funzione Supporto e segreteria tecnica che assicura le seguenti attività:
• supporto operativo alla programmazione delle attività di competenza della Direzione e al monitoraggio delle iniziative trasversali della Direzione per garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti;
• supporto operativo e metodologico alle attività dell’unità organizzativa Coordinamento e monitoraggio iniziative trasversali e PMO in riferimento al Piano strategico industriale e al piano di digitalizzazione dei processi, dei servizi e modelli gestionali innovativi;
• referente per le attività connesse al Piano di Sostenibilità dell’Agenzia per quanto di competenza della Direzione;
• funzione di raccordo per le attività connesse alla formazione e alla comunicazione interna ed esterna sulle tematiche di competenza della Direzione, anche supportando l'interazione tra le diverse unità organizzative e tra la Direzione stessa e le altre strutture dell’Agenzia;
• segreteria tecnica e segreteria particolare del Direttore per la Trasformazione Digitale;
• gestione del protocollo e dei flussi documentali di competenza della Direzione.
La struttura, oltre alle competenze proprie dell’area di riferimento, ha la responsabilità di garantire un’azione sinergica e integrata con le altre strutture centrali per favorire l’ottimale funzionamento dell’Agenzia e l’efficace coordinamento delle strutture territoriali. In particolare, alla Direzione compete anche l’impulso e il coordinamento dello sviluppo dei modelli di servizio e del patrimonio digitale dell’Agenzia, funzionali a garantire la gestione immobiliare digitalizzata degli asset gestiti dall’Agenzia e dalle Amministrazioni destinatarie di cespiti in uso governativo (ad es. Building Information Modelling, Digital Twin e Smart Building), rapportandosi con tutte le strutture competenti.